SPIRITO ALLEGRO di Noel Coward

 

fascia spirito

 
 
Trama
Elvira, prima moglie di Carlo, morta da sette anni, ritorna sulla terra, evocata per errore, con la ferma intenzione di uccidere per amore il marito, risposato con Ruth, per potersi ricongiungere con lui su un piano astrale. Il diabolico piano fallisce e invece di eliminare l’uomo da lei amato, Elvira finisce per causare la morte della seconda moglie, portando un finale pieno di colpi di scena, sedute spiritiche, apparizioni strane, presenze e fluidi distruttori.
 
Note di regia
Talento innegabile quello di Noël Coward (1899-1973): attore di teatro e di cinema, cantante e compositore, è stato anche fortunato autore teatrale. Con Febbre del fieno rivelò un autentico talento di uomo di teatro e imboccò la strada della commedia brillante. Scritta nel 1941 e fra le più rappresentate opere di Coward, Spirito allegro è una commedia brillante, ironica e raffinata, nella tradizione del grande teatro comico. Ruth e Carlo invitano la medium Madame Arcati a tenere una seduta spiritica in casa loro per prendere degli spunti necessari alla scrittura di un romanzo. Il 'gioco' si trasformerà ben presto in un 'incubo' per il protagonista e le conseguenze si faranno 'vedere' e sentire... Piangere, spaventarsi, deprimersi, provare nostalgia, arrabbiarsi, aggredire, avere fame, sonno, annoiarsi… Sono tutte sensazioni che l’uomo ha in comune anche con il regno animale. L’unica attività di cui l’essere pensante ha l’esclusiva è il ridere. Il saper ridere della vita è proprio di chi può pensare, riflettere, paragonare, di chi sa gustare un paradosso, godere di una caricatura, attaccare satireggiando, ironizzare un difetto, ridicolizzare un conformismo acritico, di chi si guarda attorno con occhi disincantati, fintamente ingenui. Eppure il riso è sempre stato considerato una forma minore di spettacolo. Prima venivano le grandi tragedie, i grandi sentimenti, anche se, fuori programma, ci si rifugiava sempre in una sana comica finale. Poi passano gli anni, le tragedie mutano, mentre i Comici sopravvivono al loro tempo. Viviamo di frasi fatte e situazioni già vissute che solo uno sguardo comico è in grado di analizzare con ironia., Spirito Allegro è anche questo. Uno sguardo dissacratorio all’interno di un matrimonio banalmente felice, che solo dopo aver attraversato due ore di rocamboleschi pericoli ectoplasmici, diventerà un’unione consapevolmente felice. Due ore dedicate al divertimento, sicuri che per tornare seri, intellettualmente “impegnati”, avremo tutto il tempo, appena usciti da teatro…
Ma una risata, quando è buona, rimane con noi.

 

Scheda tecnica

Produzione 2017
Gruppo teatrale Il Mosaico - Rovigo
Responsabile   Emilio Zenato
Telefono 0425.200255 - 334.3286382 
TITOLO DELL'ALLESTIMENTO
SPIRITO ALLEGRO
Autore: Noel Coward
Siae: no - traduzione del Mosaico (non tutelato)
Atti:  2
Intervallo: 10 minuti
Durata: 1h e 30 minuti
Attori:  5 attori
Genere: commedia brillante italiano
Età spettatori:  tutte
Pieghevoli di sala: forniti da Il Mosaico
Locandine: 33x70 fornite da Il Mosaico
DIMENSIONI MINIME PALCOSCENICO
Larghezza: 6mt
Profondità: 6mt
Altezza: 2.50mt
Chiodi e/o viti di scena: no
Utilizzo pesi di ancoraggio scena: no
Scale accesso platea: si
Quadratura nera: si
Sipario: si
Sala Oscurabile: si
CARICO LUCI:
6kw - 380v-220v           
Presa 380v: n.1 da 32A o 63A pentapolare (3F+N+T)380v
Presa 220v: n.1 da 16A
Americane: no
Piantane proiettori: nr. 2 in sala fronte palco
Posizione regia luci-audio: in palco
 
FOTO E PIEGHEVOLE DI SALA PER STAMPA

 

Gallery