trama
Le vicende del vecchio borghese arricchito Arpagone. La comicità di carattere che gioca sul comportamento dei personaggi, la loro maniera di pensare e reagire; la comicità di situazioni, peripezie, impreviste e trappole delle circostanze. Tutto questo è "L'avaro", per ridere e pensare a teatro
Note di regia
Cosa sognerà Arpagone? Quando le luci trascolorano, e arrivano i demoni, cosa vedrà l'avaro di Molière? Forzieri stracolmi, prestiti ad interesse? Il tintinnare dei luigi? Zio Paperone, ricorderete, nuotava in una piscina piena solo d'auree monete. Per lui era felicità. E qualcosa, allora, ci dovrà essere anche per il nostro eroe. Se pur dorme, certo. Se rinuncia, basta solo un momento, a far la guardia a quella piccola cassetta. Provate a pensarlo, e diventerà tutto possibile. In fondo: la fine dei classici è nota, l'intreccio chiaro; sapete già in anticipo come reagiranno i personaggi. Quello che colpisce in Arpagone è uno stato di claustrofobia, di grigiore, di polvere, non c'è spazio per la luce e quindi per la vita. La casa e, di conseguenza, lo spazio, assumo un valore altamente simbolico; diventano il luogo di un piccolo inferno domestico dentro il quale i personaggi, in un primo momento, si muovono come icone, come fantocci in attesa di diventare persone. Difficilmente questo spazio si apre all'esterno, agli altri, se non solo per il nascondiglio della cassetta coi soldi; è lo spazio di un "malato", di chi giustifica il risparmio considerandolo non solo punto d'onore, ma anche un fondamento dell'economia, mentre, in verità, è soltanto conseguenza dell'avarizia, della superbia, dell'ostinazione di un vecchio burbero attossicato dalla brama di conservare la sua adorata cassetta. E allora provate ad immaginare come sarebbe se... Lasciate che la fantasia improvvisi, giocate con noi.
Note di regia
Cosa sognerà Arpagone? Quando le luci trascolorano, e arrivano i demoni, cosa vedrà l'avaro di Molière? Forzieri stracolmi, prestiti ad interesse? Il tintinnare dei luigi? Zio Paperone, ricorderete, nuotava in una piscina piena solo d'auree monete. Per lui era felicità. E qualcosa, allora, ci dovrà essere anche per il nostro eroe. Se pur dorme, certo. Se rinuncia, basta solo un momento, a far la guardia a quella piccola cassetta. Provate a pensarlo, e diventerà tutto possibile. In fondo: la fine dei classici è nota, l'intreccio chiaro; sapete già in anticipo come reagiranno i personaggi. Quello che colpisce in Arpagone è uno stato di claustrofobia, di grigiore, di polvere, non c'è spazio per la luce e quindi per la vita. La casa e, di conseguenza, lo spazio, assumo un valore altamente simbolico; diventano il luogo di un piccolo inferno domestico dentro il quale i personaggi, in un primo momento, si muovono come icone, come fantocci in attesa di diventare persone. Difficilmente questo spazio si apre all'esterno, agli altri, se non solo per il nascondiglio della cassetta coi soldi; è lo spazio di un "malato", di chi giustifica il risparmio considerandolo non solo punto d'onore, ma anche un fondamento dell'economia, mentre, in verità, è soltanto conseguenza dell'avarizia, della superbia, dell'ostinazione di un vecchio burbero attossicato dalla brama di conservare la sua adorata cassetta. E allora provate ad immaginare come sarebbe se... Lasciate che la fantasia improvvisi, giocate con noi.
Scheda tecnica
Produzione 1998
Gruppo teatrale Il Mosaico - Rovigo
Responsabile Emilio Zenato
Telefono 0425.200255 - 334.3286382
TITOLO DELL'ALLESTIMENTO
L'AVARO
Autore: Molière
Siae: no - traduzione del Mosaico (non tutelato)
Atti: 2
Intervallo: 10 minuti
Durata: 1h e 30 minuti
Attori: 7 attori
Genere: commedia brillante italiano
Età spettatori: tutte
Pieghevoli di sala: forniti da Il Mosaico
Locandine: 33x70 fornite da Il Mosaico
DIMENSIONI MINIME PALCOSCENICO
Larghezza: 6mt
Profondità: 6mt
Altezza: 3mt
Chiodi e/o viti di scena: no
Utilizzo pesi di ancoraggio scena: no
Scale accesso platea: si
Quadratura nera: si
Sipario: si
Sala Oscurabile: si
CARICO LUCI:
6kw - 380v-220v
Presa 380v: n.1 da 32A o 63A pentapolare (3F+N+T)380v
Presa 220v: n.1 da 16A
Americane: no
Piantane proiettori: nr. 2 in sala fronte palco
Posizione regia luci-audio: in palco
FOTO E PIEGHEVOLE DI SALA PER STAMPA
Gallery